
I CIM
Corrispondente Isagri sul territorio
Sviluppare l’informatica in agricoltura, formare ed accompagnare gli agricoltori all’utilizzo dei programmi, fargli scoprire le innovazioni ed essere un referente in prossimità: questa è l’attività del CIM.
CHI E’ UN CIM
Nella grande maggioranza dei casi, si tratta di agricoltori, agronomi, specialisti in ambito agricolo, utenti dei software ISAGRI, e non, che decidono di avviare un’attività complementare alla loro.
Il CIM è in cerca di crescita professionale e desidera condividere la propria passione per l’informatica ed il mondo agricolo con i professionisti del settore, senza trascurare la possibilità di un’integrazione del proprio reddito.
CHE RUOLO HA IL CIM
Il CIM, può intraprendere diversi tipi di collaborazione:
- Partecipare alle attività commerciali in collaborazione con il responsabile di zona
- Contribuire al miglioramento delle soluzioni e dei servizi in quanto referente privilegiato
- Formare i nuovi clienti all’uso delle soluzioni ISAGRI
ISAGRI supporta l’attività dei CIM attraverso la dotazione dei programmi e delle relative nuove versioni, l’affiancamento del responsabile di zona ed un processo di formazione ed aggiornamento continuo.
Il CIM diventa quindi formatore e molto spesso venditore delle soluzioni ISAGRI, attività agevolate dalla sua personale esperienza nel settore.
COME DIVENTARE CIM
Contattateci!
Potete utilizzare il modulo di contatto oppure uno dei nostri riferimenti.